→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Club Alpino Italiano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 11Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 820

Brano: [...]è nelle formazioni di « Giustizia e Libertà » assumendo il comando della 3a Banda del Raggruppamento « Italia Libera », poi quello della Brigata Valle Gesso « lido Vivanti »; infine fu nominato comandante della I Divisione Alpina G.L..

Nel dopoguerra, iscrittosi al Partito repubblicano, fu eletto sindaco di Entracque, il centro più importante della valle in cui aveva operato nel corso della Resistenza.

È stato anche segretario generale del Club Alpino Italiano.

Sulla sua esperienza partigiana ha pubblicato nel 1947 il libro Brigata Valle Gesso «lido Vivanti» (Cuneo, I.C.A.).

P.BuM.Ca.

Quaranta, Domenico

Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. N. nel 1920 a Napoli, m. a Cairo Montenotte (Savona) il 16.4. 1944; studente.

Iscritto alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Napoli, nel gennaio 1941 si arruolò volontario e fu destinato alla Scuola allievi ufficiali di Fano. Nominato sottotenente nell’agosto 1942, venne assegnato al 90° Reggimento Fanteria della Divisione « Cosseria ». L’8.9.1943 si trovava a Carcare (Savona)[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 665

Brano: [...]to Leoni, Donato Marini e, successivamente, un altro gruppo antifascista facente capo agli studenti in medicina Marcello Marroni e Giorgio Confosio, al movimento contadino di Monterotondo (guidato da Mosca e dai fratelli Borra), a nuclei di fornaciai collegati a Vittorio Mallozzi e ad altri antifascisti operanti nella valle di Cornino (Frosinone) sotto la guida di Cellucci. Marcel

lo Morroni collegò inoltre il gruppo con la sezione romana del Club Alpino Italiano, attraverso un'organizzazione sportiva da lui stesso diretta e denominata / vagabondi azzurri, comprendente numerosi studenti tra i quali Giorgio Lay. L’organizzazione giungeva ormai con le sue ramificazioni da Roma a Monterotondo, Mentana, nell’Agro Romano e nei Castelli. Fu impiantata una tipografia nello scantinato dell’abitazione di Lay in via Castro Pretorio. Vi si collegarono altri intellettuali (tra cui Angelo ed Ettore Biocca, le famiglie Petri, Fresco, Pucci, Michelangeli, Raggi).

Nel 1932 si passò all’organizzazione di scioperi e agitazioni sindacali tra edili, fornaciai e bracci[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 494

Brano: [...]sottoposto a torture, non rivelò le importanti informazioni di cui era depositario e, addossandosi ogni responsabilità, riuscì anche à salvare un compagno di lotta che venne più tardi liberato. Condannato a morte, venne fucilato.

Gasparotto, Leopoldo

Medaglia doro al valor militare. N. a Milano, ucciso dai tedeschi a Fossoli (v.) il 22.6.1944; avvocato. Educato dal padre Luigi (v.) agli ideali di libertà, esperto alpinista e accademico del Club Alpino Italiano, istruttore presso la scuola militare di Aosta, dopo T8.9.1943 prese attivamente parte alla Guerra di liberazione. Trovatosi a Milano, insieme al padre e ad altri antifa



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 526

Brano: [...]prima » della parete nordest del Mont Blanc du Tacul (1934), a quella della parete ovest del Piz Roseg (1938).

Dopo l’8.9.1943 partecipò attivamente alla Guerra di liberazione. Partigiano combattente in Valle d’Aosta, si distinse in diverse azioni. Consigliere regionale, è stato eletto senatore per il movimento autonomista regionale della « Union Valdòtaine » nel 1958 e nel 1963. Autore di manuali sull’alpinismo, dal 1953 è vicepresidente del Club Alpino Italiano.

Chamberlain, Arthur Neville

Statista inglese. N. a Edgbaston (Birmingham) il 18.3.1869, m. a Heckfield (Londra), il 9.11.1940.

Già direttore delle fabbriche belliche di Birmingham e grande azionista del monopolio chimico inglese, legato ai cartelli internazionali e alla Farbenindustrie tedesca, nel 1918 venne eletto deputato conservatore a Birmingham. Fu ministro delle Poste nel governo Law dal 1922 al '23, ministro della Sanità con Baldwin (192429) e ministro delle Finanze nel gabinetto di Mac Donald (193137). Quindi succedette a Baldwin come primo ministro nel maggio 1937, quando [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Club Alpino Italiano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---C.L.N. <---fascismo <---antifascista <---fascista <---Comitato centrale <---Storia <---Storia moderna <---alpinista <---antifasciste <---comunista <---fasciste <---italiano <---Alpina G <---Alpina G L <---Ammalati di Gradisca <---Antonio Per <---Arthur Neville <---Benedetto Croce <---Blocco Nazionale <---Bombrini-Parodi <---Brigata Valle Gesso <---Bruno Zevi <---Carlo Del Re <---Chimica <---Colonna Rosselli <---Conca di Vinca <---Delfino di Roma <---Dialettica <---Ettore Biocca <---Eugenio Curiel <---F.C. <---Fernando De Rosa <---Flottiglia M <---Flottiglia M A S <---Giornata internazionale contro la guerra <---Giulio Ricci <---I Divisione Alpina <---I.C.A. <---Il Mondo <---Italia Libera <---L.N. <---M.A.S. <---M.B.M. <---Marcello Marroni <---Mario Andreis <---Meana di Susa <---Medicina <---Millislao Num <---Mont Blanc <---Napoli da Benedetto <---Non posso <---P.C.I. <---Partito comunista <---Pierre Poujade <---Pietro Grifone <---Pompilio Molinari <---Quaderni Italiani <---Quirino Visconti <---R.A.I. <---Reggimento Fanteria <---Regina Coeli <---Regno del Sud <---Renato Poggioli <---Rivista storica italiana <---S.S. <---Scienze <---Storia medioevale <---Storiografia <---Trovatosi a Milano <---U.Q. <---Union Val <---Uomo Qualunque <---Vita di Carlo Rosselli <---alpinismo <---annessionisti <---antifascisti <---artigiani <---autonomista <---azionista <---capolista <---comunisti <---corporativismo <---crociana <---d'Officina <---fascisti <---gobettiane <---italiana <---italiani <---liberalismo <---lista <---liste <---nazifascisti <---nazista <---poujadismo <---qualunquismo <---qualunquisti <---socialismo <---socialista <---squadristi <---valligiano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL